Consigliatissima nel periodo invernale per rafforzare il sistema immunitario ed evitare raffreddori la Vitamina C rappresenta un grande alleato per la nostra salute. Anche d’estate però rimane una vitamina indispensabile. La sua caratteristica è quella di venire assimilata molto velocemente a livello intestinale ma non viene però accumulata nel nostro organismo, per questo motivo c’è bisogno di un suo apporto costante durante tutto l’anno.
Vitamina C
Quanto assumerne? Ne bastano 100 milligrammi al giorno magari attraverso un’assunzione tramite un kiwi o una arancia. Una buona spremuta può essere la soluzione giusta ma va consumata subito perché la Vitamina C a contatto con l’ossigeno si ossida e perde le sue preziose caratteristiche come il potere antiossidante appunto.
E in estate?
Arance e Kiwi sono tipici frutti dei mesi invernali, almeno se parliamo di frutta di stagione, ma niente paura; sono molti i frutti e le verdure che li possiedono e che si trovano proprio in questi mesi. Fra questi le ciliege, l’ananas e le fragole. Così come è possibile trovarne in grande quantità in pomodori e peperoni molto usati in estate. Non dimentichiamo infine il tubero per eccellenza: Le patate.
Lo sapevi?
La frittura è un ottimo metodo di cottura per mantenere intatta la Vitamina C. Puoi imparare a cucinare una frittura di patatine secondo le regole della Cucina Antiaging magari mentre le stai mangiando durante una cena “InEvolution“. Scoprirai che la frittura non è necessariamente nemica della linea. Segui il link per ulteriori dettagli.